Intervento del 22 MAGGIO Ascoli Piceno – Risoluzione sulla proliferazione incontrollata dell’Eolico in Italia
Italia Nostra (e associazioni ambientaliste nazionali, regionali e Comitati)
Mariarita Signorini per gruppo energia Italia Nostra nazionale
PREMESSA Ribadendo la propria consapevole quanto ovvia condivisione dello sviluppo di produzioni energetiche attraverso fonti rinnovabili ma ritenendo che le relative tecnologie non possano essere applicate acriticamente, in un quadro pianificatorio e normativo ingovernato o a scapito del territorio come palesemente sta accadendo in Italia ormai da anni.
RILEVATO CHE Sul territorio nazionale proliferano progettualità di impianti eolici in aree di rilevanza naturalistica, paesaggistica e storico culturale, richiamando l’attenzione e l’azione di associazioni ambientaliste nazionali e delle loro sezioni regionali e di molti comitati locali spontanei, gruppi ornitologici, associazioni di categoria, oltre che di numerosi cittadini a vario titolo coinvolti e di uomini di cultura.
La situazione risulta ormai da anni del tutto fuori controllo con studi ambientali generalmente superficiali, valutazioni generalmente disinvolte degli Enti preposti, regole assolutamente inadeguate e insufficienti, permanenti minacce di ricorsi da parte delle aziende del settore, cumuli di progetti a cui gli uffici preposti e impreparati devono dare riscontri.
Come temuto in passato, il risultato di questa situazione si è già tradotto in una compromissione dei valori territoriali, a partire da Biodiversità e Paesaggio, su vasta scala ma anche in una ipoteca di ulteriori vasti comprensori, oggi non visibile ma desumibile dalla quota di centrali con parere positivo o addirittura già definitivamente autorizzate e prossime alla realizzazione.
Il Position Paper dello Stato Italiano del 2007 prevede una capacità eolica di 10.000 MW on-shore e 2.000 off-shore.
In Italia risultano in esercizio a fine 2009 già 4845 MW, che in realtà a ottobre 2009 lievitavano già 7674 MW considerando tutti gli impianti già autorizzati. Tuttavia considerando tutti i pareri ambientali positivi (pareri sostanziali e quindi preludio all’autorizzazione finale) il dato complessivo è pari a una ipoteca di oltre 11.000 MW, raggiunti all’insegna di una sostanziale improvvisazione e senza che vi sia mai stata una effettiva pianificazione, programmazione o analisi preventiva da parte dello Stato o delle Regioni. A esasperare la già sconcertante situazione delineata, premono istanze in istruttoria presso le Autorità preposte per ulteriori 70.000 MW ad emblema di una situazione inverosimile ma in cui le società maturano diritti giuridici, in ordine a obblighi di riscontro in capo agli uffici preposti.
Malgrado l’evidente deregulation urbanistica indotta con la proliferazione di centrali eoliche, e nonostante l’eolico non sia obbligatoriamente assoggettato a V.I.A. ma solo a verifica di assoggettabilità a V.I.A., dal 2009 la situazione normativa nazionale è stata
ulteriormente peggiorata con la deregolamentazione delle macchine eoliche da 1 MW (circa 100 m di h) la cui realizzazione è stata sottratta anche alla verifica ambientale, con conseguenze ulteriormente caotiche e destrutturanti per il territorio.
In Italia l’eccessiva contribuzione pubblica sull’eolico, la più alta d’Europa e probabilmente del mondo, pari a circa il doppio della media europea e valida per 15 anni, rinnovabili per ulteriori 15 con la ristrutturazione della turbina, è alla base di una distorsione del mercato, di spinte ingovernabili, di schiaccianti condizionamenti nella adozione delle regole e nella comunicazione e di sempre più numerosi episodi di malgoverno o di vero e proprio malaffare, con infiltrazioni della malavita organizzata.
Agli incentivi alla produzione si aggiungono agevolazioni occulte come la predisposizione e/o il potenziamento della rete elettrica in alta tensione al servizio degli impianti o le sconcertanti indennità elargite alle società eoliche per le necessarie e reiterate riduzioni di produttività imposte per motivi di sicurezza, in aree dove le centrali eoliche sono state autorizzate al di là delle capacità della rete, costretta perciò a inseguire costosi adeguamenti.
Il futuro eolico italiano, a fronte di oltre 10.000 MW di potenza installata, una spesa di circa 3,7 MLD di euro all’anno e con le note criticità ambientali, contribuirà a circa l’1,5% del fabbisogno energetico complessivo nazionale (elettrico, trasporti, civile e industria).
Si materializza sempre più il mancato raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto, che per altro raccomanda il “Miglioramento dell’efficienza energetica in settori rilevanti dell’economia nazionale” (Art. 2, punto II). Rispetto a tale enunciato e a ingenti risorse finanziarie già impegnate sull’eolico, la programmazione strategica in campo energetico per la riduzione della CO2 dovrebbe ora concentrarsi verso obiettivi più immediatamente perseguibili da ricercarsi, ad esempio, nel comparto edilizio e ancor più quello dei trasporti.
A tutt’oggi le Linee Guida nazionali per l’inserimento delle rinnovabili sul territorio previste dal 2003 (D.Lgs. 387/03) non sono state redatte dallo Stato, determinandosi una vulnerabilità giuridica delle regole, comunque inadeguate, emanate dalle Regioni e pertanto in buona parte abbattute da ricorsi e sentenze della Giustizia Amministrativa.
La stessa bozza delle Linee Guida di cui al precedente punto è oggi all’Ordine del Giorno alla Conferenza Unificata Stato Regione ma risulta essere un documento del tutto insufficiente ad arginare un fenomeno di cosi ampia virulenza poiché non contiene elementi minimi di tutela e di cogenza delle procedure.
A quanto sopra si aggiunge una pericolosa deriva a opera dell’insediamento diffuso e incontrollato di nuove centrali elettriche da fonte rinnovabile (fotovoltaico, biomasse, ecc) che sta replicando la dinamica dell’eolico, determinando forti preoccupazioni per gli usi impropri del territorio, ulteriormente degradato per la mancanza di una programmazione e regolamentazione cogente.
CONSIDERATO CHE La salvaguardia del Paesaggio costituisce oggetto di impegni assunti dall’Italia in sede internazionale (cfr. Convenzione Europea del Paesaggio promossa dal Consiglio d’Europa e firmata a Firenze il 20 ottobre 2000 ratificata con legge 9 gennaio 2006, n. 14).
La tutela della Biodiversità è parimenti sancita in sede comunitaria attraverso le Direttive 92/43 “Habitat” e 79/409 “Uccelli”.
Nel 2009 anche il XV Convegno Nazionale di Ornitologia, alla luce delle evidenze scientifiche adottava una propria risoluzione sull’eolico, identificando la pericolosità di una dinamica di insediamento incontrollato ormai in molti ambiti ambientali sensibili, in danno soprattutto di uccelli minacciati (rapaci, cicogne, ecc) e chirotteri, ed esprimeva forti preoccupazioni alle istituzioni, chiedendo e raccomandando articolate misure di tutela e di argine al fenomeno.
SI CHIEDE
Al Governo, al Parlamento, alle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, alle Regioni riunite in Conferenza Unificata,
1. l’adozione urgente di misure serie e improcrastinabili, volte a garantire la tutela dei valori ancora non compromessi del Paese.
2. la rimodulazione degli incentivi per l’eolico, uniformandoli al mercato europeo e subordinandoli alla fonte, in relazione alla sensibilità del territorio interessato e a piani di bonifica o risanamento di situazioni o autorizzazioni fortemente critiche.
3. l’adozione di un limite programmatico e non derogabile all’insediamento di tecnologie eoliche e fotovoltaiche nelle aree non urbanizzate che implicitamente alterano su vasta scala l’assetto urbanistico e la geografia della Nazione
4. l’avvio di un confronto urgente in cui l’associazionismo “critico” sulla questione eolica possa essere ascoltato e in cui poter consuntivare in chiave multidisciplinare la situazione nazionale e promuovere obiettivi di pianificazione a medio lungo termine.
22 Maggio 2010
Italia Nostra: hanno sottoscritto tutti i rappresentanti dei regionali o i Presidenti stessi presenti al Convegno di 12 regioni: Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia. I dati sono stati raccolti in collaborazione delle Associazioni Ambientaliste nazionali e dei Comitati in pedice che hanno condiviso e sottoscritto (taluni anche in seguito) il documento
Altura
Amici della Terra
Centro Studi Torre di Nebbia – Alta Murgia (Ba)
CNP
LIPU
Mountain Wilderness
Associazione Ornitologi dell’Emilia Romagna
Comitato GEO Ambiente e territorio-Monterotondo
Comitato Liberiamo il Vento – Faeto (Fg)
Comitato Monte Cucchi – S.Benedetto V. di Sambro (Bo)
Comitato Passo delle Pianazze – Farini (Pc), Bardi (Pr)
Comitato Tutela Paesaggio – Piacenza
Comitato dell’Ariacheta
Fare Verde Calabria
GRIG Gruppo d’Intervento Giuridico o.n.l.u.s (Sardegna)
Gruppo Ornitologico Sardo
Organizzazione Lucana Ambientalista- Basilicata
ProNatura Emilia Romagna
Pronatura Toscana
Stazione Romana per l’Osservazione e la Protezione degli Uccelli